VIVILILT

Scopri LILT ed il suo mondo

Gallipoli RUN

OBIETTIVO
GALLIPOLIRUN è una manifestazione ideata per contribuire a realizzare i progetti promossi da LILT Lecce nell’area salentina per la ricerca oncologica ambientale, la prevenzione e la diagnosi precoce nella lotta contro il cancro.

LILT sez. provinciale di Lecce attraverso le sue delegazioni e gruppi attivi si occupa di:

PREVENZIONE PRIMARIA
Le attività di prevenzione primaria hanno l’obiettivo di ridurre e idealmente evitare la formazione di tumori.
Una corretta strategia di prevenzione primaria non solo identifica le cause e i fattori di rischio oncologico, deve soprattutto valutare, sorvegliare e correggere le esposizioni delle popolazioni e del singolo a tali fonti di malattia.
PREVENZIONE SECONDARIA O DIAGNOSI PRECOCE
Gli Ambulatori LILT offrono visite specialistiche gratuite corredate da interventi di educazione sanitaria per informare e sensibilizzare alla tutela della salute. I servizi si erogano su prenotazione contattando le delegazioni di riferimento.

ASSISTENZA DOMICILIARE E VOLONTARIATO
L’Assistenza Domiciliare Oncologica (ADO) è nata nel 1996 da un pionieristico progetto LILT di Lecce per i pazienti in fase avanzata di malattia e per i loro familiari. L’attività a domicilio si ispira al principio di garantire al malato la continuità di cure tra ospedale e domicilio, colmando una domanda di prestazioni sempre in crescita, considerato purtroppo il trend in aumento delle patologie neoplastiche nel territorio salentino.

RICERCA AMBIENTE E SALUTE
La LILT prov.le di Lecce si impegna a diffondere conoscenze e dati scientifici sulle cause e sui fattori ambientali nella genesi del cancro.
In sinergia con le realtà istituzionali e del terzo settore presenti nel territorio porta avanti iniziative di sensibilizzazione e di informazione per aumentare i livelli di consapevolezza e di responsabilità sociale.
E’ in prima fila per il diritto alla Salute e alla Qualità di Vita secondo i principi della sostenibilità ambientale.

CENTRO ILMA

 Io sostengo il Centro Ilma  è la campagna promossa da LILT prov.le di Lecce per finanziare il proprio Istituto Scientifico di Ricerca e di Studio delle cause ambientali dei tumori, in costruzione a Gallipoli.

 GallipoliRUN è l’evento sportivo, amatoriale e per professionisti, dedicato a sostenere questo innovativo Progetto di Ricerca e di Studio che, insieme alla Stella della Speranza a dicembre e all’Uovo della Solidarietà a Pasqua, è tra le principali iniziative di fundraising LILT.

Il Centro Ilma – interamente sostenuto dalla raccolta fondi della comunità locale, senza interventi pubblici – è la risposta dal basso all’incidenza di neoplasie in costante aumento da alcuni decenni nel Salento.

La mission del Centro Ilma sarà quella di ricercare nell’ambiente le cause e i fattori di rischio che le evidenze scientifiche correlano ai tumori.

Prevenzione Primaria e Oncologia Ambientale diverranno il metodo di ricerca per conoscere e per monitorare costantemente lo stato di salute sia della popolazione e sia delle matrici ambientali, come l’acqua, l’aria, il suolo, il sottosuolo.

Il Centro Ilma prevede il Centro Ricerca di Prevenzione Primaria, gli Ambulatori Clinici per la diagnosi di II livello, l’area per la Riabilitazione fisica e psicologica (piscina, palestra, laboratori, psicoterapia), il Centro Studi con Biblioteca e Sala Convegni per le iniziative di formazione, aggiornamento e divulgazione scientifica. L’intera struttura è immersa in un’area dal valore naturalistico-ambientale (macchia mediterranea) e storico-archeologico (le antiche cave per l’estrazione del carparo).

LILT utilizzerà iI fundraising derivante da GallipoliRUN per finanziare borse lavoro in favore di giovani ricercatori e ricercatrici da impegnare nell’Oncologia Ambientale.

 

GENEO | Salento

Terminato lo studio GENEO (Sistemi di valutazione delle correlazioni tra GEnotossicità dei suoli e NEOplasie in aree a rischio per la salute umana) - i cui risultati sono stati pubblicati su www.geneosalento.it - LILT informa che il prossimo aprile 2019, il Gruppo di Ricerca riprenderà le indagini presso ulteriori 20 Comuni salentini non rientranti nello studio GENEO, ma le cui Amministrazioni Comunali deliberarono il nostro intervento di ricerca. Terminato lo studio i risultati saranno pubblicati sul sito web ufficiale e diffusi a mezzo stampa.

Collabora Con LILT

Sei pronto a diventare Volontario?

Effettua una donazione per LILT

Sei pronto a partecipare alla causa LILT?

TOP

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di più

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi